
Gli umbricelli al tartufo nero sono un piatto tipico della cucina umbra
Umbricelli al tartufo nero, una pregiata tradizione
Gli umbricelli al tartufo nero di Norcia sono un piatto tipico della tradizione gastronomica umbra e uniscono la semplicità della pasta fatta in casa all’eccezionale gusto di un prodotto unico e pregiato come il tartufo nero. Tipico dell’Umbria e, in particolare della zona di Norcia, questo prezioso ingrediente è molto diffuso nella cucina tipica di questa regione, nonostante il suo valore che raggiunge quotazioni di 400-500 euro al chilo. Per fortuna per sprigionare tutto il suo intenso sapore ne basta appena una spolverata! Seguendo passo passo le indicazioni di questa ricetta imparerete a preparare in casa gli umbricelli, degli spaghetti di pasta fresca piuttosto spessi, perfetti per trattenere ed esaltare il sapore del condimento a base di tartufo. Un primo dal gusto intenso, da accompagnare con un vino umbro rosso e corposo.
Preparazione
Passo 1
Fate la classica fontana con la farina e unite al centro l’uovo, leggermente slegato. Lavorate bene il tutto, aggiungendo man mano l’acqua tiepida (circa 1 dl). Impastate energicamente, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Formate una palla e lasciate riposare per 30 minuti.
Passo 2
Spolverizzate la spianatoia con poca farina e stendete l’impasto con il matterello in una sfoglia di circa 5 mm di spessore. Tagliatela a cordoni lunghi e assottigliateli, premendo con il palmo della mano. Arrotolateli e date loro la forma di grossi spaghetti.
Passo 3
Pulite con cura il tartufo e grattugiatelo (una piccola parte lasciatela intera per la guarnizione finale). Raccogliete il tartufo grattugiato in una ciotola, condite con un filo di olio, un pizzico di sale e 2-3 cucchiai di acqua calda. Mescolate e lasciate riposare per almeno 20 minuti. A questo punto, con il frullatore a immersione, frullatene una parte, fino a ottenere una salsa omogenea.
Passo 4
Lessate la pasta in abbondante acqua leggermente salata, scolatela al dente e conditela con il tartufo grattugiato e quello ridotto in salsa. Amalgamate, guarnite con un filo di olio a crudo e il tartufo tenuto da parte fatto a fettine. Portate in tavola e servite.