tutto…-tranne-il-profumo:-ecco-il-nostro-blog-sul-tartufo

Aprire un blog sul tartufo vuol dire raccontare di uomini, alberi e cani. Di ciclo biologico, di ricerca scientifica, di selvicoltura, di ambiente. Di cerca e cavatura, di caratteristiche e addestramento dei cani, di benessere animale. Di tracce storiche, letterarie, artistiche, cinematografiche. Di stagioni, mitologie, pratiche e narrazioni. Di analisi sensoriale, di cucina e ricette. Di manifestazioni, eventi, territori, turismo.

Nel sito del Centro Nazionale Studi Tartufo c’è una guida completa delle informazioni essenziali. Ma ci sono tante notizie, aggiornamenti, contributi, approfondimenti che si aggiungono nello scorrere delle settimane e degli anni.

Questo blog sul tartufo intende essere un luogo di condivisione e divulgazione di conoscenze settoriali diverse: biologiche, veterinarie, antropologiche, gastronomiche, economiche. E un punto di incontro per gli appassionati del tartufo e per gli operatori dell’informazione, i ricercatori scientifici, gli operatori della cerca e del commercio, della ristorazione e della ricettività, gli amministratori delle città del tartufo, gli organizzatori di fiere, i promotori del turismo.

Nelle nostre intenzioni potrete trovare via via in questo spazio tutto quanto può riguardare il tartufo, che non è solo un prodotto prezioso ma un mondo fascinoso.

Tutto – possiamo dire sorridendo – meno il suo profumo invasivo e conturbante! Tutto meno la cosa essenziale, all’origine della realtà e del mito del tartufo, in particolare del tartufo bianco pregiato!

È a quell’emanazione intensa e penetrante infatti che il tartufo, nascosto e immobile sottoterra, affida le speranze di riproduzione attirando animaletti che lo mangino e ne disseminino le spore nel terreno. È quell’esalazione che raggiunge il sensibilissimo naso del cane nella cerca.

A tavola l’odore sale alle narici, potenziato dall’affettatura sottile e dal calore del cibo, poi giunge per via retronasale quando si inghiotte il boccone. Gli stimoli sensoriali giungono al nostro cervello che distingue in modo consapevole gli odori, riceve afferenze anche dal sistema gustativo e integra odore e gusto.

Tutte le notizie e le informazioni che cercheremo di comunicare attraverso questo blog sul tartufo accresceranno le conoscenze ed evocheranno immagini e situazioni in maniera intensa e vivida: la memoria degli odori è tenace!

A chi non ha ancora avuto l’opportunità di conoscere il tartufo da vicino, la lettura di questo blog metterà la voglia di partire per quei luoghi dove si può annusarlo e gustarlo nel suo ambiente naturale ed umano.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

58 + = 61