
Ingredienti
- Tartufo nero: 50 g
- Patate: 500 g
- Fontina: 200 g
- Cipolla: 1 cipolla bianca/gialla piccola
- Burro: 20 g circa
- Olio extravergine d’oliva: q.b.
- Sale: q.b.
- Pepe: q.b.
Preparazione
- Sbuccia le patate e tagliale a pezzi il più possibile uniformi.
- Taglia la cipolla finemente e metti a scaldare un filo d’olio d’oliva in una pentola sufficientemente grande (dovrà ospitare anche la cottura delle patate).
- Soffriggi la cipolla e, appena sarà imbiondita, aggiungi le patate e un pizzico di sale a piacere.
- Mescola e aggiungi acqua (fredda) fino a coprire le patate. Attento a non aggiungere troppa acqua, altrimenti sarà difficile dopo ottenere una zuppa davvero cremosa; una volta che le patate saranno completamente coperte non aggiungere più acqua.
- Copri con un coperchio e lascia cuocere le patate per circa 15 minuti a fuoco medio-basso. I tempi di cottura possono variare a seconda di quanto sono grandi le patate; quando saranno sufficientemente morbide allora è tempo di frullare!
- Mentre le patate staranno cuocendo lentamente, pulisci delicatamente il tartufo nero e tritane circa la metà. L’altra metà la affetteremo direttamente sopra ciascun piatto.
- Togli la crosta alla fontina e tagliala a dadini.
- Una volta che le patate saranno pronte, usa un frullatore per ottenere una crema omogenea (va benissimo anche un frullatore a immersione).
- Rimetti la crema a scaldare in pentola, inserisci la metà tritata del tartufo nero, la fontina a dadini e il burro. Fai cuocere per circa 1 minuto finché la fontina e il burro non saranno completamente sciolti e aggiungi sale e pepe a piacere.
- Versa la zuppa nei piatti e taglia alcune fette di tartufo nero pregiato sopra a ciascuno di essi.
Ora che il piatto è pronto, buon appetito!