Terrina di Fegato e Polenta con Zabaione al Tartufo

La terrina di fegato e polenta con zabaione al tartufo saprà sorprendere per il suo mix di sapori decisi e ben amalgamati fra loro

La tavola d’autunno è colma di gusto con la terrina di fegato e polenta con zabaione al tartufo

Un piatto tipicamente adatto alle fredde giornate autunnali o invernali, gustoso e profumato, dall’aspetto ricco e dal sapore avvolgente, capace di conquistare già al primo morso: la terrina di fegato e polenta con zabaione al tartufo stupisce per la sua intensa bontà. Realizzare questa ricetta non è complicato, ma richiede attenzione nelle varie fasi di cottura: dovremo prima preparare il brodo con il pollo e gli aromi e, allo stesso tempo, occupararci della polenta. A questa andranno poi aggiunti i tocchetti di fegato e il brodo, per poi lasciarla raffreddare e cuocerla successivamente in forno per una manciata di minuti. L’ultimo step da affrontare sarà quello dello zabaione, cremoso e super goloso, piacevolmente ravvivato dalle lamelle di tartufo. Il risultato ottenuto sarà quello di un piatto raffinato, in grado di saziare con armonia.

Preparazione
Passo 1

Preparate il brodo cuocendo per un paio d’ore le cosce di pollo con gli odori tritati. Separatamente portate a bollore dell’acqua salata, versate a pioggia la farina di mais e, mescolando continuamente con una frusta, fate cuocere per una ventina di minuti. Spegnete, versate la polenta su un foglio di carta forno, unto con un filo di olio, e livellate allo spessore di circa 1/2 cm.

Passo 2

Pulite e tagliate a dadini il fegato; in una padella scaldate un filo di olio, mettete il fegato con l’alloro, e fate rosolare per una decina di minuti. Bagnate con il brodo di pollo e portate a cottura.

Passo 3

“Rivestite uno stampo da plumcake con la rete del fegato; tagliate la polenta in rettangoli delle dimensioni dello stampo e costruite la terrina alternando strati di polenta e di fegatini. Chiudete con la rete e trasferite in frigorifero a raffreddare per almeno un paio d’ore. Sformate ed affettate la terrina. Trasferitela in una teglia foderata con carta forno, cospargete con il parmigiano e passate sotto il grill del forno per qualche minuto.”

Passo 4

Filtrate il brodo rimasto e fatelo ridurre della metà su fuoco vivace. Incorporate i tuorli sbattuti e qualche lamella di tartufo, e fate cuocere a bagnomaria, mescolando in continuazione, fino a ottenere uno zabaione. Servitelo insieme la terrina calda.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

86 − = 83